top of page
Cerca

Esotropia Essenziale Infantile: Approccio clinico e nuove frontiere terapeutiche - Dott. Dylan Vella | Ortottista Agrigento e Raffadali

  • Immagine del redattore: Three Dom
    Three Dom
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Autore: Dylan Vella, Ortottista


Introduzione

L'esotropia essenziale infantile è una forma di strabismo che si manifesta tipicamente nei primi mesi di vita, caratterizzata da una deviazione convergente costante di uno o entrambi gli occhi. A differenza di altre forme di esotropia, l'esotropia essenziale infantile non è associata a difetti refrattivi significativi e si distingue per alcune caratteristiche peculiari, come l'ampiezza della deviazione, la presenza di nistagmo latente e le anomalie nei movimenti oculari (ad esempio l'iperfunzione degli obliqui inferiori e deviazione verticale dissociata).

Sintomi e caratteristiche cliniche:

I segni più comuni includono:

  • Strabismo sviluppato entro i primi 6 mesi di vita, in assenza di condizioni neurologiche o oculari

  • Deviazione costante verso l'interno, spesso di grande entità (>30 PD).

  • Assenza di fusione e stereopsi normali.

  • Nistagmo latente o dissociato.

  • Anomalie nelle versioni oculomotorie (ad esempio pattern a V).

  • Deviazione verticale dissociata

  • Fissazione crociata

La diagnosi viene posta tramite un esame ortottico approfondito, includendo cover test, misurazione dell'angolo di deviazione a varie distanze e valutazione della motilità oculare.


Terapia Tradizionale

Tradizionalmente, il trattamento dell'esotropia essenziale infantile è stato chirurgico, con l'intervento precoce sui muscoli retti mediali, mirato a riallineare gli occhi e a favorire lo sviluppo della visione binoculare. Solitamente si interviene entro i primi due anni di vita per ottenere i migliori risultati funzionali.


La Nuova Frontiera: La Tossina Botulinica (Botox)

Negli ultimi anni, la tossina botulinica di tipo A (Botox) si è affermata come una valida alternativa o complemento alla chirurgia convenzionale. L'iniezione di botulino nei muscoli retti mediali indebolisce temporaneamente la contrazione muscolare, permettendo un riallineamento degli assi visivi.


Vantaggi della Tossina Botulinica

  • Minore invasività rispetto alla chirurgia tradizionale.

  • Ridotto rischio di complicanze chirurgiche.

  • Possibilità di ripetere il trattamento in caso di recidive o sottocorrezione.

  • Stimolazione precoce della fusione e dello sviluppo binoculare.


Indicazioni

La tossina botulinica viene utilizzata:

  • Come trattamento primario nei casi di esotropia essenziale infantile.

  • In associazione alla chirurgia per migliorare il riallineamento.

  • In casi selezionati in cui la chirurgia è controindicata o posticipabile.


Terapia Ortottica Occlusiva per la Prevenzione e il Trattamento dell'Ambliopia

Nei bambini affetti da esotropia essenziale infantile, il rischio di sviluppare ambliopia è elevato, soprattutto in presenza di una deviazione costante e marcata. La terapia ortottica occlusiva rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione di questi pazienti. L'occlusione programmata dell'occhio dominante consente di stimolare l'uso dell'occhio deviato, favorendo così lo sviluppo di un'acuità visiva adeguata.

Anche nei casi in cui è presente una fissazione crociata alternante — condizione in cui il bambino utilizza alternativamente un occhio per fissare a seconda della direzione di sguardo — il rischio di ambliopia, pur essendo ridotto, non è del tutto assente e richiede comunque un'attenta sorveglianza.

Per questo motivo, in alcuni protocolli si consiglia l'attuazione di una terapia occlusiva alternante preventiva, previa considerazione dell'eventuale nistagmo latente, con l'occlusione di ciascun occhio a giorni alterni o a rotazione quotidiana, per circa un'ora al giorno. Questo approccio mira a stimolare in modo equilibrato entrambi gli occhi, prevenendo l'insorgenza di ambliopia e favorendo uno sviluppo armonico delle competenze visive.

La precocità dell'intervento, il dosaggio giornaliero del bendaggio e il monitoraggio regolare dei progressi sono elementi essenziali per massimizzare l'efficacia del trattamento. La terapia occlusiva può essere associata sia alla chirurgia tradizionale che alla tossina botulinica, con l'obiettivo di preservare il potenziale visivo e di migliorare i risultati funzionali a lungo termine.


Correzione Ottica in Caso di Vizio Refrattivo Associato

In presenza di una comorbilità per vizio refrattivo elevato o asimmetrico (ipermetropia, miopia, astigmatismo), è fondamentale prescrivere un occhiale adeguato. La correzione ottica ha un ruolo essenziale non solo nel migliorare l'acuità visiva, ma anche nel favorire una migliore collaborazione del paziente alle terapie ortottiche e nel supportare il corretto sviluppo visivo. L’identificazione precoce e la gestione tempestiva dei difetti refrattivi permettono di ottimizzare i risultati complessivi del trattamento.


Conclusioni

L'esotropia essenziale infantile rappresenta una sfida sia diagnostica che terapeutica. La comparsa di nuove strategie, come l'uso della tossina botulinica, offre ai clinici ulteriori strumenti per migliorare i risultati terapeutici e ridurre l'invasività degli interventi. La scelta tra terapia chirurgica e iniezione di botox va personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche del caso specifico, dell'età del paziente e degli obiettivi funzionali a lungo termine.

 
 
 

留言


Per Info e Prenotazioni

(+39) 327 8021257

     2025 Dott. Dylan Vella, Ortottista 

                 P.IVA 03133210843

Richiesta Prenotazione o Chiarimento

Orario di lavoro

Lun-Ven 08:00 - 17:00

Sedi

Centro Vojta, Contrada Buagimi, SS118, 92015 Raffadali (AG)

Segreteria 0922 471 880

Studio Calamita, Viale della Vittoria, 271/bis, 92100 Agrigento

Segreteria 0922 836158

(La sede delle visite potrebbe essere variabile e da concordare sempre durante la prenotazione)

bottom of page